Laurea Triennale in Ottica e Optometria

Analisi di dati sperimentali

 Il corso di Analisi di Dati Sperimentali (S.S.D. FIS01 - 6 cfu - 60 ore) e' un esame obbligatorio al II anno della Laurea Triennale in Ottica e Optometria.
Materiale Didattico : Sul sito Corso di Studi in Ottica e Optometria , cliccando nella finestra "Didattica" la voce "i-learn", si accede alla piattaforma Moodle su cui si trovano tutti i materiali didattici relativi al corso. Gli studenti devono iscriversi al corso e svolgere le attivita' di e-learning proposte dalla docente durante il periodo didattico (test di autovalutazione, esercizi di approfondimento, attivita' di gruppo. etc.) : una volta sostenuto l'esame gli studenti possono cancellare l'iscrizione.

 Programma:

La misura delle grandezze fisiche. Strumenti di misura. Metodologie di misura. Errori nelle misure e propagazione degli errori. Analisi dimensionale. 

Statistica Descrittiva. Stima di una variabile ed errore sulla stima: caso di misura singola e di misure ripetute. Metodi grafici di rappresentazione dei dati. Istogrammi e grafici a dispersione. Curve di Best fit.

Elaborazione dei dati sperimentali.
Metodologia statistica, interpretazione e tecniche informatiche.

Probabilita'. Cenni introduttivi: probabilita' congiunta, subordinata. Teorema di Bayes

Distribuzioni Statistiche. Distribuzione binomiale, bernoulliana, poissoniana, gaussiana, Student, X2, F di Fisher.

Test statistici parametrici e non parametrici. Test normale, t test di Student, ANOVA, Test X2.

Cenni di epidemiologia.

Esperienze di Laboratorio. E' previsto un certo numero di esercitazioni di fisica in Laboratorio, la cui frequenza e' obbligatoria. Ogni studente deve redigere una relazione per ciascuna esperienza, analizzando i dati misurati con le metodologie apprese durante il corso.

Testi di approfondimento consigliati
Biostatistica , W.W. Daniel, EdiSES
Epidemiologia, Biostatistica e Medicina Preventiva, J.F.Jekel, D.L. Katz e J.G. Elmore, EdiSES
Epidemiologia Facile, P.L. Loparco e A.E. Tozzi, Il Pensiero Scientifico Editore
Esami
L'esame consiste di una parte scritta con esercizi da svolgere al PC, e di un orale basato sulle relazioni delle esperienze di laboratorio. Occorre portare il quaderno di Laboratorio in ordine, con tutti gli esercizi e le attivita' completate. La partecipazione all'attivita' di e-learning fa parte della valutazione finale

Torna alla pagina principale