GRADUATED BACHELOR DEGREE
Bachelor Degree in Physics
NAME
DATE
TITLE
SUPERVISORS
ALEANDRI Ludovica
2024
AprilSegmentazione e classificazione di minerali in rocce complesse mediante algoritmi Python: approcci e applicazionie
Lo Giudice A.
Guidorzi L.
DI DONFRANCESCO Demetrio
2020
JulyOttimizzazione di un apparato radio-tomografico impiegato nell'ambito dei beni culturali
Re A.
Pastrone N.
Nervo M.
NEGRINI Anna
2019
DecemberCaratterizzazione della risposta di un flat panel per la rivelazione di raggi X nel campo dei beni culturali
Re A.
Pastrone N.
DOTTO
Lorenzo2018
OctoberSviluppo e caratterizzazione di uno strumento portatile per l'imaging e l'analisi di materiali con raggi X
Lo Giudice A.
Re A.
QUARANTA Riccardo
2018
JulyStudio colorimetrico di stesure pittoriche antiche e moderne.
Lo Giudice A.
Cavaleri T.
RUBIOLA Andrea
2018
JulyFotogrammetria su reperti in lapislazzuli del Museo Egizio di torino e implementazione di dati scientifici sui modelli
Lo Giudice A.
Re A.
CAMBURSANO Alice
2018
AprilCaratterizzazione, mediante misure interferometriche, dell’apparato radio-tomografico installato al Centro Conservazione e Restauro «La Venaria Reale
Re A.
Pastrone N.
Nervo M.
VIT Martina
2014
JulyRadiografia differenziale K-edge: sviluppo della strumentazione e applicazione a casi di studio nell'ambito dei beni culturali
Lo Giudice A.
Ramello L.
TANSELLA Francesca
2011
OctoberRadiografia digitale e tomografia: caratterizzazione e applicazione su opere d'arte.
Lo Giudice A.
Pastrone N.
DEL GRECO Filippo
2010
OctoberFasci ionici all'acceleratore LABEC di Firenze: sviluppi e applicazioni all'analisi microscopica dei materiali
Lo Giudice A.
Giuntini L.
PORTERA Jacopo
2010
SeptemberDatazione per mezzo della termoluminescenza: studio spettroscopico
Vittone E.
Lo Giudice A.
BOLLA Stefania
2009
MarchApplicazione di Tecniche di X Ray Imaging ai Beni Culturali
Gamba D.
Re A.
DALMASSO Federico
2008
SeptemberDatazione di reperti archeologici per mezzo della termoluminescenza
Lo Giudice A.
Bachelor Degree in Science and Technology of Materials
NAME
DATE
TITLE
SUPERVISORS
MATULLO Luca
2023
JulyUso della lolla di riso nella produzione di blu egizio
Re A.
Nicola M.
DRIGO Alessandro
2023
AprilImpiego della catodoluminescenza a freddo per l'analisi di materiali
Lo Giudice A.
Guidorzi L.
GREGGIO Alberto
2021
NovemberConfronto tra radiografia neutronica ed imaging con raggi X per la caratterizzazione di metalli
Re A.
Pastrone N.
Vigorelli L.
BARBERO Federica
2020
NovemberApplicazione dell'imaging con neutroni per lo studio e la caratterizzazione dei materiali a base cemento
Re A.
Vigorelli L.
Sottili L.
FISSORE Alberto
2020
NovemberCaratterizzazione e confronto di strumentazione XRF (X-Ray Fluorescence) su materiali metallici
Re A.
Sottili L.
OLITA Federica
2019
OctoberCaratterizzazione di un rivelatore di raggi X di imaging per radiografie e applicazioni sui materiali
Re A.
Pastrone N.
STANGO Delia
2019
OctoberUso del plasma cleaning per la pulitura di materiali nel campo dei Beni Culturali
Lo Giudice A.
COMMISSO Giorgia
2019
AprilUtilizzo di uno scanner XRF portatile su opere di interesse artistico
Re A.
Guidorzi L.
Ruberto C.
ES SEBAR
Leila2015
OctoberRadiografie digitali nei beni culturali.
Lo Giudice A.
Cavaleri T.
SABATINI Carola
2012
DecemberStudio e confronto di differenti procedure chimiche per la datazione con termoluminescenza
Lo Giudice A.
Fantino F.
Bachelor Degree in Chemistry
NAME
DATE
TITLE
SUPERVISORS
TORTORE Arianna
2023
AprilLa Termoluminescenza in dosimetria medica: LiF:Mg, Ti e LiF: Mg,Cu,P
A. Lo Giudice
LERDA Sofia
2021
OctoberLa costante di decadimento del Potassio-40 nella datazione Argon-Argon: analisi delle problematiche ad essa associate e dei metodi volti alla sua determinazione
A. Lo Giudice
ROSSO Chiara
2020
NovemberStudio delle variazioni del radiocarbonio atmosferico: come le attività antropiche dell'era industriale influenzano il Metodo di Libby della radiodatazione
A. Lo Giudice
Bachelor Degree in Science and Technology for Cultural Heritages
NAME
DATE
TITLE
SUPERVISORS
NICOLETTI Valentina
2014 April
La resistografia per la valutazione dello stato di conservazione di strutture lignee in opera.il caso di Pinerolo.
Vittone E.
Volinia M.
CANTA
Claudia2013 December
Analisi e digitalizzazione di documenti pergamenacei scritti.
Vittone E.
Iacomussi P.
BELLATO Marta
2013 October
Fluorescenza a raggi x sulle armi appartenenti alla Collezione Congolese del Museo di Antropologia ed Etnografia di Torino.
Lo Giudice A.
Angelici D.
Boano R.
NATALE Federico
2013 October
Analisi composizionale e microstrutturale di monete antiche in lega argento-rame.
Lo Giudice A.
Corsi J.
PERINO Andrea
2013 October
Radiografia digitale per l'analisi dei beni culturali: studio degli strati preparatori della pittura su tela.
Re A.
Lo Giudice A.
RACCA
Gessica2013
JulyTecniche di diagnostica fisica per l'autenticazione di opere d'arte in terracotta e metallo.
Lo Giudice A.
Fantino F.
Angelici D.
PENAGLIA Giulia
2013 April
Indagine su reperti metallici provenienti dallo scavo archeologico di Montessoro, Isola del Cantone (GE).
Lo Giudice A.
Corsi J.
Vingo P.
MAGAZZA Valeria
2013 April
Caratterizzazione spettro-radiometrica di pergamente invecchiate.
Vittone E.
Iacomussi P.
GIORDANO Alessandra
2013 April
Studio di provenienza di lapislazzuli mediante fluorescenza a raggi X: caratterizzazione di oggetti dell'antico Egitto e rocce.
Lo Giudice A.
Angelici D.
MIOLA
Fracesca2012 December
Caratterizzazione spettro-radiometrica di pergamene.
Vittone E.
Iacomussi P.
VIGORELLI Luisa
2012 December
Datazione tramite la termoluminescenza di terre di fusione in bronzi storici.
Lo Giudice A.
Fantino F.
BARBIERO Stefania
2012 December
Radiografia digitale applicata ai beni culturali: caratterizzazione della strumentazione per l'analisi di tele pittoriche.
Re A.
Lo Giudice A.
ZANGIROLAMI Marco
2012 October
Fluorescenza a Raggi x portatile per lo studio di provenienza dei lapislazzuli: analisi non invasive su rocce e oggetti di interesse storico-artistico.
Lo Giudice A.
Angelici D.
SPATAFORA Simone
2012 October
Analisi composizionale e microstrutturale di monete romano repubblicane in lega argento-rame.
Lo Giudice A.
Corsi J.
PETITI
Chiara2012 October
Analisi di datazione mediante termoluminescenza di laterizi rinvenuti presso lo scavo archeologico in località Ornavasso (VB).
Lo Giudice A.
Fantino F.
CROCE
Elisabetta2012 October
Radiografia digitale per l'analisi dei beni culturali: caratterizzazione della strumentazione per applicazioni su stesure pittoriche.
Re A.
Lo Giudice A.
MARTINA Silvia
2012
JulyRadiografia applicata ai beni culturali: caratterizzazione della strumentazione per l'analisi di materiali lignei e metallici e casi studio.
Re A.
Lo Giudice A.
GALLAZZI Francesca
2012
JulyCaratterizzazione di lapis lazuli tramite analisi di catodoluminescenza a freddo.
Lo Giudice A.
Angelici D.
GRAFFI
Giulia2012
JulyLa termografia all'infrarosso per la diagnosi del costrutto: applicazioni sperimentali presso la cappella di Sant'Eldrado a Novalesa.
Vittone E.
Volinia M.
BLANC
Giorgia2011 October
Applicazioni della Termografia all'infrarosso per la diagnosi del costruito: la Chiesa della Beata Vergine delle Grazie in Torino.
Vittone E.
Volinia M.
CIRILLO
Luigi2011 October
Datazione per mezzo della termoluminescenza dell'avancorpo di un monastero cluniacense presso Biella.
Lo Giudice A.
Fantino F.
DI GIORGIO
Silvia2011 October
Radiografia digitale e tomografia computerizzata per i beni culturali. Caratterizzazione strumentale e applicazioni su casi studio.
Lo Giudice A.
Re A.
GAMARRA Chiara
2011 October
Studio di provenienza di lapis lazuli mediante tecniche di fluorescenza a raggi X e radioluminescenza.
Lo Giudice A.
Re A.
GARIANI Gianluca
2011 October
Caratterizzazione multianalitica di lapis lazuli per uno studio di provenienza.
Lo Giudice A.
Angelici D.
BERTASA Moira
2010 October
Studio archeomagnetico di un'antica fornace a Fontanetto Po (VC).
Lo Giudice A.
Ferrara E.
AMMIRATI Alessandra
2010
JulyLa ricerca del murale di Leonardo da Vinci "La Battaglia di Anghiari" nel Salone dei 500 in Palazzo Vecchio, Firenze: l'indagine termografica nello studio delle strutture murarie.
Vittone E.
Seracini M.
MOI
Manuela2010
JulyApplicazione della termografia all'infrarosso per la diagnosi del costruito: studio della cappella di San Rocco a Nichelino..
Vittone E.
Volinia M.
AVATANEO Chiara
2009 December
Il diopside come possibile discriminante per la provenienza di lapis lazuli: indagine per mezzo di tecniche di microscopia elettronica.
Lo Giudice A.
Re A.
RICCI
Chiara2009 December
Studio mediante tecniche XRF e SEM-EDX di pigmenti gialli inorganici di interesse storico-artistico.
Lo Giudice A.
ETERNO Martina
2009 October
Caratterizzazione di un proiettore DLP per applicazioni per i Beni Culturali.
Vittone E.
Iacomussi P.
ALLEGRETTI Silvia
2009 October
La tecnica resistografica per la valutazione dello stato di conservazione di opere lignee.
Vittone E.
Volinia M.
BIONDI
Alessia Fabiola2009 October
Indagine archeometrica di laterizio proveniente dal complesso monumentale di San Francesco a Cuneo.
Lo Giudice A.
Girardi M.
SCALA
Manuela2009
JulyBeni culturali e laser scanner 3D: il rilievo della Sala Luca Giordano e del Museo dei Marmi in Palazzo Medici Riccardi.
Lo Giudice A.
Guffi L.
CHIARELLI Fabrizia
2009 March
Applicazione di tecniche multispettrali all'analisi di superfici dipinte: studio dell'Annunciazione di Leonardo.
Lo Giudice A.
CORSI
Jacopo2008 December
Datazione mediante termoluminescenza di materiale da costruzione di interesse archeologico: alcuni casi di studio afferenti all'area piemontese.
Lo Giudice A.
PINNA Federica
2008 December
Riconoscimento di pigmenti con indagine ad infrarosso.
Vittone E.
Radelet T.
ABATE
Maria Francesca2008 October
Caratterizzazione goniospettrofotometrica di un dagherrotipo.
Vittone E.
Iacomussi P.
BORTOLIN Cristina
2008
JulyTermografia ed endoscopia:analisi non distruttive di beni monumentali.
Vittone E.
Volinia M.
GATTI
Camilla2007 December
Caratterizzazione gonioradiometrica di pigmenti e vernici naturali.
Vittone E.
Iacomussi P.
SERRAPEDE Mara
2007 September
I colori del dio Nilo: caratterizzazione delle stesure cromatiche di una statuetta lignea del dio per mezzo di XRF, PIXE e SEM-EDS.
Lo Giudice A.
Vigna L.
VALENTINI Giulia Maria
2007 September
Cartella Diagnostica Digitale del "Sonno di Giuseppe" affresco staccato attribuito a Paolo Uccello.
Lo Giudice A.
Seracini M.
FERRERO Fiorenza Maria Elvira
2007
JulyCaratterizzazione gionioradiometrica di pigmenti e vernici.
Vittone E.
Iacomussi P.
Rossi G.
CONZ
Elisa2006 September
Metodo della termoluminescenza applicata ai reperti del Museo Egizio.
Manfredotti C.
MASELLI Alessia
2006
SeptemberMisure colorimetriche di stoffe copte provenienti dall'Abbazia di Montserrat.
Lo Giudice A.
Rossi G.
Vigna L.
IUDICA Stefania
2006
SeptemberStudio colorimetrico di campioni preparati con pigmenti naturali in seguito al loro invecchiamento artificiale.
Vittone E.
Rossi G.
FORTUNATO Marco
2006
SeptemberValutazione del comportamento colorimetrico di stesure pittoriche nel tempo.
Vittone E.
Rossi G.
SABBATELLI Roberta
2005
DecemberRiconoscimento dei pigmenti con il solo uso di analisi non invasive.
Vittone E.
Radelet T.
TOJA
Francesca2006
DecemberMultispectral DBase: strumento per la diagnostica non invasiva dei pigmenti usate nell'arte.
Vittone E.
Cosentino A.
MARCENARO Lorenzo
2005
SeptemberCaratterizzazione dei materiali e del degrado su strumentazione scientifica antica proveniente dall'Istituto di Fisiologia.
Vittone E.
Margherita D.
STILLA
Veronica2005
SeptemberCaratterizzazione dei materiali del biodegrado su strumentazione scientifica di inizio secolo XX in uso presso il Dipartimento di Fisiologia di Torino.
Vittone E.
Margherita D.
BARONI
Chiara2004
SeptemberValutazioni colorimetriche di frammenti pittorici egizi.
Vittone E.
Iacomussi P.
D'Amicone E.